Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) –
La serata finale di Sanremo 2025 incorona il vincitore della 75esima edizione del Festival. Tutti i 29 cantanti si esibiscono all'Ariston oggi 15 febbraio. Francesca Michielin è la prima artista sul palco, Sarah Toscano chiuderà con l'ultima esibizione poco dopo l'una di notte. La proclamazione del vincitore è attesa poco prima delle 2.  I co-conduttori accanto a Carlo Conti saranno Mahmood e Alessia Marcuzzi. La serata si aprirà con lo show di Gabri Ponte. Attorno alle 22, l'ingresso di Alberto Angela. Poco prima delle 22.30, collegamento con il Suzuki Stage per l'esibizione di Tedua. Prima delle 23, salvo modifiche, la consegna del premio alla carriera a Antonello Venditti. Dalla nave Costa Toscana, invece, la performance di Planet Funk. Conti, quindi, accoglierà all'Ariston Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, fermo dopo il malore accusato alla fine dello scorso anno contro l'Inter.  1 – Francesca Michielin (ore 20.54) 02 – Willie Peyote (21.01) 03 – Marcella Bella (21.09) 04 – Bresh (21.14) 05 – Modà (21.25) 06 – Rose Villain 21.31) 07 – Tony Effe (21.37) 08 – Clara (21.42) 09 – Serena Brancale (21.53) 10 – Brunori Sas (21.58) 11 – Francesco Gabbani (22.07) 12 – Noemi (22.13) 13 – Rocco Hunt (22.19) 14 – The Kolors (22.34) 15 – Olly (22.40) 16 – Achille Lauro (23.07) 17 – Coma _Cose (23.14) 18 – Giorgia (23.19) 19 – Simone Cristicchi (23.40) 20 – Elodie (23.49) 21 – Lucio Corsi (23.59) 22 – Irama (00.06) 23 – Fedez (00.16)  24 – Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento (00.29) 25 – Joan Thiele (00.36) 26 – Massimo Ranieri (00.42) 27 – Gaia (00.53) 28 – Rkomi (00.59) 29 – Sarah Toscano (1.04). —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.