(Adnkronos) – Non ce l'hanno fatta la bimba di due anni e sua madre 37enne, rimaste gravemente ferite nell'attacco mortale con un'auto avvenuto giovedì a Monaco di Baviera. Lo ha reso noto la polizia locale. “Purtroppo oggi dobbiamo confermare la morte della bimba di due anni e della madre di 37 anni”, ha dichiarato all'Afp il portavoce della polizia, Ludwig Waldinger. Almeno 30 persone sono rimaste ferite il 13 febbraio scorso nell'attacco alla folla riunita per una manifestazione sindacale organizzata dai Verdi, quando un'auto è stata lanciata sulla folla da un richiedente asilo afghano, poi fermato. Il giovane, 24 anni, aveva precedenti per furto e reati in materia di stupefacenti. Secondo i media il 24enne aveva ''condiviso post filo islamisti'' sui social media prima di lanciarsi con l'auto contro la folla, scriveva lo Spiegel, identificando il sospettato in Farhad N. Nato a Kabul nel 2001, che sarebbe arrivato in Germania alla fine del 2016. L'uomo sarebbe passato in precedenza anche dall'Italia. La polizia tedesca ha dichiarato al settimanale Der Zeit che ci sono "indicazioni di un contesto estremista" dal quale proviene il richiedente asilo. L'Ufficio centrale per la lotta all'estremismo e al terrorismo della Procura di Monaco di Baviera ha assunto la direzione delle indagini dal giorno dell'attentato. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità.
Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori.
In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.