Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – Allerta meteo oggi, venerdì 14 febbraio, sull'Italia dove l’area di bassa pressione in arrivo porterà nelle prossime ore aria fredda dai Balcani con intensificazione della ventilazione e delle precipitazioni anche temporalesche, a carattere nevoso soprattutto al Nord.  Otto le regioni particolarmente colpite per le quali, sulla base delle previsioni disponibili – si legge in una nota – il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede, dalle prime ore di oggi, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana e Umbria; precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Marche, Lazio, Molise e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche. L’avviso prevede infine, dalla tarda mattinata di oggi, nevicate da sparse a diffuse, a quote al di sopra dei 300-400 metri sull’Emilia-Romagna, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti a quote più alte.  Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi, allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Lazio e su settori di Emilia-Romagna, Marche, Campania, Molise e Calabria. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.