Tempo di lettura: 5 minuti

Una super giornata dedicata alla presentazione delle Guide di Identità Golose: è quanto successo a Milano, nei fascinosi spazi dell’Excelsior Hotel Gallia, quando la famosa realtà editoriale dedicata alla gastronomia d’eccellenza ha varato contemporaneamente la 18ª edizione della Guida ai Ristoranti (al mattino) e la seconda edizione della Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore (nel pomeriggio).

Al via dei lavori, però, i primi riferimenti dei due fondatori di Identità Golose Paolo Marchi e Claudio Ceroni, non potevano che riguardare il ventennale dell’ormai prossimo Congresso Milano (Dal 22 al 24 febbraio 2025 presso l’Allianz MiCo – North Wing, Milano).

«alla ventesima edizione il rischio era quello di celebrarci – ha esordito Marchi – scordandoci che in fondo si tratta di numeri. Così il tema scelto esalta proprio la natura di questo genere di avvenimenti: Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.

Nell’anno dei vent’anni di Identità Golose – ha puntualizzato Ceroni – è giusto che anche la presentazione delle nostre guide digitali trovasse modi e forme innovativi rompendo riti spesso noiosi e troppo istituzionali. Abbiamo così pensato di creare un vero e proprio evento, un “Guida Day” che interessasse sia i Ristoranti che le Pizzerie & Cocktail Bar d’Autore. Due pubblici diversi che hanno avuto modo di intrecciarsi e di incontrarsi” .

Guida ai Ristoranti d’Italia, Europa e Mondo

L’edizione di quest’anno si distingue per essere molto più di una raccolta di indirizzi: è uno sguardo sul mondo della ristorazione raccontato da 71 autori che hanno percorso strade, incontrato storie e assaggiato cucine, restituendo un ritratto vivido e contemporaneo del gusto. 1151 destinazioni tra ristoranti, trattorie, pasticcerie e gelaterie dove l’Italia, protagonista indiscussa con 908 insegne, si distingue per la varietà e la qualità delle sue tavole. La Lombardia domina la scena con 186 locali recensiti, seguita da Veneto (85), Piemonte (80), Lazio (75) e Toscana (72). 243 invece le schede nel mondo e, a dare una ventata di freschezza, l’ingresso di 180 nuove realtà, molte delle quali guidate da chef under 30.

LA LISTA DEI PREMI

La miglior chef – premio Acqua Panna -S.Pellegrino
Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi -Altatto, Milano

Il miglior chef -premio Berto’s
Marco Ambrosino -Sustanza, Napoli

Il miglior chef internazionale
Halvar Ellingsen -Kvitnes Gård,Vesterålen (Norvegia)

Il miglior pasticcere -premio Molino Dallagiovanna
Fabrizio Fiorani, Principe di Belludia a Il San Corrado, Noto (Ragusa)

Sorpresa dell’anno -premio Distilleria Bonaventura Maschio
Ausa Ristorante di Anisia Cafiero e Pasquale De Biase -Isernia

Il miglior sous chef -premio Divine Creazioni
Mauro Siega -Atelier Moessmer Norbert Niederkofler, Brunico (Bolzano)

La miglior Somelier -premio Guido Berlucchi
Chiara Graziani -Geranium, Copenhagen (Danimarca)

Il miglior Sommelier -premio Guala Closures
Gianluca Sanso -Ristorante Cracco, Milano

Il miglior maître -premio Kettmeir
Matteo Lattanzi -Gourmetstube 1897 dell’Hotel Quellenhof, San Martino in Passiria
(Bolzano)

Servizio e Accoglienza -premio TheFork
Enrico Bartolini al Mudec -Milano

Giovane Famiglia -premio Olitalia
Famiglia Sirk del ristorante Trattoria Al Cacciatore de La Subida-Cormons (Gorizia)

Contaminazioni
Charles Joshua Pierce -Ristorante LORTO del Nordelaia, Cremolino (Alessandria)

Sperimentazione in cucina -premio Latteria Sorrentina
Nicola Bonora -Motelombroso, Milano

Identità di pasta -premio Pastificio Felicetti
Fusillone Monograno Felicetti, crema di mandorle e ricci di mare, seppie alla brace e prezzemolo di Gianluca Renzi -Le Cattedrali Relais, Asti

Identità di riso -premio Risobuono
Riso, piselli e finocchietto di Caterina Ceraudo -Ristorante Dattilo, Strongoli (Crotone)

Table on the beach -premio Ceretto
Langosteria Paraggi -Santa Margherita Ligure

Guida alle Pizze e Cocktail d’autore

Questa Guida è una sorta di felice matrimonio che celebra due pilastri della gastronomia italiana: la pizza contemporanea e la migliore mixologia. La guida, curata da Carlo Passera e Claudia Orlandi, è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto 158 collaboratori e racconta 540 pizzerie, di cui 158 nuove insegne, e 350 cocktail bar, con 110 nuovi indirizzi. Disponibile gratuitamente sul sito identitagolose.it, la guida rappresenta uno strumento indispensabile per esplorare l’universo dei lievitati e della miscelazione.

La Lombardia si conferma al vertice con 146 locali recensiti (76 pizzerie e 70 cocktail bar), seguita da Lazio (88, con 53 pizzerie e 35 cocktail bar), Campania (75, con 55 pizzerie e 20 cocktail bar) e Veneto (74, con 43 pizzerie e 31 cocktail bar).

LISTA PREMI PIZZERIE

MAESTRI DELLA PIZZA
Renato Bosco, Renato Bosco – San Martino Buon Albergo (Verona)
Gabriele Bonci – Pizzarium, Roma Francesco Martucci – I Masanielli, Caserta

RIVELAZIONE DELL’ANNO – premio Acqua Panna – S. Pellegrino
Raffaele Bonetta – Raf Bonetta, Pozzuoli (Napoli)

NOVITÀ DELL’ANNO  – premio Latteria Sorrentina
Roberta Esposito – Marita, Roma

PIZZA FRITTA – premio Frienn Olitalia
Cristiano Taurisano – Luppolo & Farina, Latiano (Brindisi)

OLTRE LA PIZZA – premio Frienn Olitalia
Pierangelo Chifari – Archestrato di Gela (Palermo)

CREATIVITÁ – premio Berto’s
Matteo e Salvatore Aloe – Berberè (20 sedi in Italia)

PIZZA E MEDITERRANEO
Ivano Veccia – Lisola, Ischia
Salvatore Lionello – Da Lioniello, Succivo (Caserta) e Milano

ECCELLENZA A TAVOLA
Roberto Talerico – La Vecchia Legnano, Legnano (Milano)

BIODIVERSITÁ D’ITALIA
Paolo De Simone – Modus, Milano

PIZZA E COCKTAIL
Lorenzo Sirabella e Edris Al Malat – Dry Milano, Milano

LISTA PREMI COCKTAIL BAR

GRANDI BARTENDER – premio Molino Casillo
Alex Frezza – L’Antiquario, Napoli

RIVELAZIONE DELL’ANNO –  premio Bibite Sanpellegrino
Vincenzo Pagliara – Ritorno, bar & cucina di quartiere, Acerra (Napoli)

L’ARTE DEL RICEVERE – premio Bonaventura Maschio
Raffaele Orlando e Mattia Patruno – Lobby Bar del Rosewood, Castiglion del Bosco, Montalcino (Siena)

DRINKLIST ORIGINALE – premio Valko
Valerio Izzo – Shub, Sorrento (Napoli)

APERTURA DELL’ANNO
Lorenzo Querci Giovanni Allario – Lubna, Milano

BIODIVERSITÁ D’ITALIA – premio Molino Casillo
Mattia Cilia – Cantieri Sultano, Ragusa

CREATIVITA’
REM Trastevere, Roma

MIGLIORE SELEZIONE SPIRITS
Riccardo Soncini – Disco, Reggio Emilia

Tra le novità di quest’anno, troviamo la sezione “Selected by”: una selezione di 34 cocktail bar riconosciuti per il loro ruolo nelle prestigiose Cocktail Week curate da Paola Mencarelli.

A impreziosire questa nuova edizione, infine, i contributi di cinque autori speciali per la sezione cocktail bar, tra cui gli chef Ernesto Iaccarino e Giuseppe Iannotti, che raccontano i loro luoghi del cuore per sorseggiare drink fuori dall’ordinario. Parallelamente, 30 chef tristellati e bistellati, da Niko Romitoad Antonino Cannavacciuolo, da Chicco Cerea a Norbert Niederkofler,da Heinz Beck a Massimiliano Alajmo e Riccardo Monco, condividono le loro pizzerie del cuore, segnalando 32 indirizzi che incarnano al meglio la loro visione di eccellenza e autenticità.

Foto di Mario Bolivar Pennelli (riproduzione riservata)

Mario Bolivar Pennelli

Nasco a Bari nel 1988 e da quel giorno vado sempre girando (cit. nonna). Ora scrivo di cibo, personaggi e terre leggendarie su diverse riviste, ma in passato anche io avevo un lavoro vero: ero cameriere in un ristorante stella michelin. Ho pubblicato: Puglia à la carte, Incredibilia, Canti di Terra e di mare.