Tempo di lettura: 2 minuti

Albano Antonio Carrisi, in arte semplicemente Al Bano sarà in Basilicata per un tour culturale. Il motivo tutto legato alla presentazione del suo libro “Il Sole dentro” giovedì 23 gennaio, alle 18,00 sarà a Potenza presso il Teatro Stabile in occasione della manifestazione “Consiglio e cultura: la casa dei lucani”, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata. Venerdì 24 gennaio sarà tutta la giornata nella valle del Sinni, precisamente nella città di Senise  per due incontri  con gli studenti : Il primo alle 10,00 nella palestra della Scuola Media alla presenza del dirigente scolastico, Francesco D’Amato, dell’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” l’altro alle 12,00 nell’auditorium dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo Sinisgalli” per incontrare gli studenti del liceo e la dirigente scolastica, Rosa Schettini e poi a seguire alle 18,00 nella palestra della scuola media di Senise, per presentare il suo libro “Il sole dentro”. All’incontro con l’autore parteciperanno il vicepresidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo e il vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino il commissario della Città di Senise, Alberico Gentile e il dirigente scolastico Francesco D’Amato.  “Il sole dentro”, è un libro autobiografico del cantante brindisino di Cellino San Marco che in 276 contiene tutta la fatica dell’emigrato, la sua riscossa sociale e la forte tempra contadina che lo ha poi portato ai grandi successi ben raccontati. Insomma un libro che si dibatte tra la fede, l’arte, grande amore, la paternità, le gioie e i dolori. Un libro che l’ottantenne Albano racconta con semplicità e linguaggio diretto sessant’anni di palcoscenico. Un libro che molti racconta una leggenda del Sud che vale la pena leggere, ricordare e riflettere al momento opportuno. Un grande artista che non morirà mai.

Oreste Roberto Lanza

 

 

 

 

 

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno e laureando per la Facoltà di Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.