Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – “Oggi presentiamo la settima edizione di My Selection, che evidenzia un rapporto molto vicino con la filiera agroalimentare italiana. McDonald's ha iniziato nel 2008 a valorizzare i prodotti Igp e Dop e da allora siamo riusciti a proporre all’interno delle nostre ricette ben 22 ingredienti, per un totale di oltre 8mila tonnellate di materie prime utilizzate. In questa nuova edizione valorizziamo cinque prodotti Dop e Igp. In questi anni abbiamo avuto modo di far assaggiare oltre 100 milioni di panini dando molta visibilità ad ingredienti che sono delle vere eccellenze delle nostre regioni italiane”. Sono le parole di Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, a margine della presentazione delle nuove ricette ideate in occasione dell’edizione 2025 di My Selection. “McDonald’s Italia – spiega l’ad di McDonald’s Italia – è in questo Paese da 39 anni e fin da subito ha cercato di essere estremamente rilevante per i consumatori italiani, valorizzando le eccellenze del settore agroalimentare italiano. Da allora abbiamo collaborato con diversi fornitori locali e cerchiamo di trovare delle modalità per valorizzare anche delle filiere in difficoltà. Negli ultimi due anni, ad esempio, abbiamo valorizzato il pomodoro di Pachino Igp inserendolo nelle nostre insalate, che è una filiera in difficoltà dovuta alla concorrenza estera. Lo scorso anno, invece, siamo riusciti a introdurre la pera dell'Emilia-Romagna Igp, per aiutare un settore fortemente in crisi a causa dei cambiamenti climatici”. “Per noi questo è un impegno che continua nel tempo ed è per questo che oggi presentiamo la linea My Selection, nella quale continuiamo a dare la possibilità a moltissimi clienti e soprattutto ai giovani di provare gusti e prodotti dei vari territori delle nostre regioni”, conclude. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.