Tempo di lettura: 2 minuti
Il vero trasformismo è andato in scena al Teatro Nuovo di Martina Franca. Tutto esaurito per vedere Arturo Brachetti trasformista, attore, illusionista e regista teatrale e chi ne ha ancora può mettere. Circa due ore di grande spettacolo di un genere diverso dal solito con un finale di grande artista. Una fiaba che si trasforma in musica oppure una musica che si trasforma in fiaba raccontando le magie di Pierino e il Lupo di Prokof’ev insieme con l’Ensemble Symphony Orchestra Una fiaba scritta da Prokof’ev in un periodo in cui i bambini, non vedendo i cartoni animati non avevano dei suoni o delle colonne sonore che potessero accompagnare le fantasie di una favola. Una favola per far scoprire la musica ai bambini con l’obiettivo primario di prendere anche gli adulti e farli tornare bambini attraverso la fantasia. Concerto diviso in due parti. La prima è “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev così come lo conosciamo e lo abbiamo incontrato. grazie alla voce e maestria di Brachetti, con le due complicità dell’orchestra, lo spettatore vive un’esperienza divertente e coinvolgente, che lo trascina con facilità nel mondo della musica classica. Sul palco (a sorpresa) prima Prokofiev e poi Arturo Brachetti, che si rivolge direttamente agli spettatori spiegando loro che, se si vuole ascoltare quest’opera, bisogna aver il cuore leggero come quello dei bambini. Da qui comincia a raccontare la favola. I personaggi, rappresentati dagli strumenti musicali, entrano in scena. Brachetti li fa vivere attraverso semplici effetti che aiutano il pubblico a seguire il filo narrativo, fino alla parata finale. La seconda parte è L’altro, un percorso a sorpresa tra i differenti stili di direzione musicale, reso divertente dalla complicità dell’orchestra e del pubblico. Un’idea ben riuscita per i tanti occorsi a salutare un grande artista tanto apprezzato nel mondo e solo conosciuto in Italia. Chi sa perché? C’è lo spiega lui stesso ai nostri microfoni appena dopo essere sceso dal palcoscenico :
Oreste Roberto Lanza