Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Una donna di 39 anni e la nipotina di 8 sono morte oggi, 29 dicembre, in un incidente stradale che si è verificato a Viareggio intorno alle 13, sulla variante Aurelia in direzione Massa, lungo la superstrada all'altezza di Versilia Sud. Feriti gravi il marito della donna e le due figlie minorenni.  Un'auto si è scontrata con la vettura in cui viaggiava la famiglia originaria del Senegal composta da madre, padre e tre bambine. La donna, Wagane Niasse, nata nel 1985, residente a Santa Croce sull'Arno (Pisa), è morta sul colpo. Poco dopo al suo arrivo all'ospedale Versilia è morta anche la nipote di 11 anni. Il marito è stato ricoverato in osservazione all'ospedale Versilia ma non sarebbe in pericolo. Le sue due bambine sono state trasferite all'ospedale Cisanello di Pisa in codice rosso e le loro condizioni sono giudicate gravi: nello scontro tra le auto, sono state sbalzate fuori dal veicolo. L'auto sulla quale viaggiava la famiglia senegalese dopo l'impatto con un'altra vettura è andata a schiantarsi contro il guard rail. Sembra che il padre, capendo immediatamente la gravità dell'accaduto, abbia chiesto aiuto ai passanti. Due auto hanno raccolto il disperato appello trasportando due delle bimbe all'ospedale Versilia, dove poco dopo è morta quella di 8 anni. Nell'altra auto viaggiava solo il conducente: sarebbe illeso ma per precauzione è stato portato per controlli all'ospedale Versilia. Sul posto dell'incidente sono intervenuti l'elisoccorso Pegaso, le ambulanze del 118, i vigili del fuoco e le forze dell'ordine.   —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.