Tempo di lettura: 2 minuti

Il borgo lucano di Rotonda, nel Parco nazionale del Pollino, il prossimo 27 dicembre ospiterà la prima edizione di “Libri, musica e cibo nel borgo” un evento che vuole affermarsi non solo come manifestazione culturale, ma come strumento di promozione di un turismo alternativo legato alla proposta di particolari eventi in contesti di singolare fascino. L’appuntamento è organizzato da Pollino Work S.r.l all’interno del Museo geologico, paleontologico e archeologico. Programma ricco di appuntamenti come la prevista partecipazione di artisti di grande levatura attraverso la musica, la storia e l’arte culinaria. Si inizia con la presentazione del volume “Il tarantismo mediterraneo” di Vincenzo Santoro che, dialogando con Antonietta Tummolo, descriverà i contenuti del libro con l’ausilio di testi e immagini relativi alla storia antica e recente del tarantismo. Un po di gastronomia non guasta mai. Fabio Campoli, chef imprenditore, da oltre vent’anni ha investito in un nuovo mestiere da vivere dentro e oltre la cucina, per l’occasione preparerà uno speciale menù a tema ideato da lui stesso assieme ad Azioni Gastronomiche, per risvegliare i sensi con buon gusto. Sarà possibile degustarlo presso la trattoria braceria ” ‘A Rimissa”. Tanta musica al seguito con la “Totarella Music Band” gruppo musicale dell’area del Pollino, composto da musicisti che hanno condiviso il progetto culturale e musicale: unire la tradizione calabrese e quella lucana. Grandi soddisfazione da parte dei promotori che lo indicano come un appuntamento speciale per dare un’immagine innovativa dei nostri territori con l’obiettivo di cambiare in meglio la percezione, sovente riduttiva, che tanti hanno dall’esterno. Pieno impegno dell’amministrazione e del suo sindaco Rocco Bruno a istituzionalizzare questo appuntamento anche per i prossimi anni.

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno è attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.