Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) –
La biografia di Harry, 'Spare', continua a collezionare record. Questa volta però, il suo nuovo primato non è positivo. Infatti, il libro del duca di Sussex, che fece scalpore per le rivelazioni che conteneva sulla famiglia reale e che alla sua uscita, nel primo giorno – secondo il suo editore Penguin Random House – vendette ben 1,4 milioni di copie nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada, adesso è, per il secondo anno di seguito, campione dei libri usati in vendita, ovvero quello di cui i lettori hanno deciso di disfarsi maggiormente.  Il nuovo traguardo di 'Spare', libro-bomba pubblicato per la prima volta in edizione cartacea nel 2023 e in edizione tascabile lo scorso ottobre e che contiene diverse notizie esplosive sulla vita del duca di Sussex e dei Windsor, è acquistabile, usato, su 'We Buy Book', un sito web britannico che compra libri di seconda mano indesiderati e che ha dichiarato che la biografia del secondogenito di re Carlo è stato il volume più scambiato per il secondo anno consecutivo. "Quest'anno ne abbiamo acquistate complessivamente 567 copie", ha detto al Daily Express un portavoce della piattaforma. Mentre l'edizione hardpack di 'Spare' costa 28 sterline (quasi 34 euro) da Waterstones Books, che gestisce 311 librerie nel Regno Unito, We Buy Books avrebbe offerto, ai lettori che vogliono rivenderlo, 3.38 sterline (circa 4 euro) per una copia di seconda mano e ha riferito di non accettare più al momento questo articolo. Il sito web offre ai lettori solo 75 centesimi di sterline (90 centesimi di euro) per la versione tascabile del libro usato, che nuova viene venduta da Waterstones a 8,99 sterline (quasi 11 euro).   —internazionale/royalfamilynewswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.