(Adnkronos) – Il calciatore della Fiorentina Edoardo Bove è stato dimesso oggi dall’ospedale fiorentino di Careggi dove era stato ricoverato nel tardo pomeriggio di domenica 1 dicembre in seguito a un malore accusato in campo, al 17esimo minuto del primo tempo, mentre la squadra viola stava disputando la partita di serie A con l'Inter allo stadio 'Artemio Franchii'. Dopo aver subito un intervento per l'inserimento di un defibrillatore sottocutaneo, gli esami a cui si è sottoposto nelle scorse ore hanno evidenziato un sensibile miglioramento delle sue condizioni e ciò ha permesso ai medici di autorizzare il suo ritorno a casa. Prima di rientrare a Roma, Bove passerà dal Viola Park a salutare i compagni di squadra e l'allenatore Raffaele Palladino prima della partita di campionato contro il Bologna. La società viola ha fatto sapere che Bove rimarrà un calciatore della Fiorentina fino al termine della stagione, dopo di che Fiorentina e Roma valuteranno insieme quale strada seguire. Intanto, per Bove comincerà anche un percorso di riabilitazione. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità.
Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori.
In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.