Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Un'intervista esilarante e inedita quella di Tina Cipollari, tra gli ospiti questa sera della quarta puntata di Belve, il programma cult di Rai2 ideato e condotto Francesca Fagnani, prodotto da Fremantle. Un ritratto originale dell’opinionista regina di 'Uomini e Donne' che non rinuncia a pungenti stilettate all’acerrima nemica Gemma Galgani. E non solo. ''Quasi tutti mi amano. Chi non mi ama conduce una vita triste'', mette subito in chiaro Cipollari. ''Lei è solo popolare o anche un po' trash'' le chiede Fagnani. ''Non mi sento trash sono popolana, popolare: appartengo al popolo''. Botta e risposta spiritoso tra Fagnani e Cipollari sul 'mestiere' dell’opinionista. ''L’ho inventato io'', dice Tina. ''Mi pareva strano'', replica con un sorriso la giornalista. ''Guardando gli altri opinionisti mi viene da ridere, dicono tutti cose scontate'', prosegue Cipollari. ''C’è un opinionista che le piace'' prova a insistere Fagnani. ''No! Hanno tutti paura'', la secca risposta. Fagnani le ricorda un suo post scritto dopo certe voci su un suo presunto licenziamento: ''Era preoccupata?''. ''Ho chiamato in redazione e ho detto scusate potevate dirmelo! E loro mi hanno detto ma che dici!'', racconta Cipollari.  ''Lei nel post ha scritto un caro saluto a Piersilvio, per far capire che lei restava là'', insiste Fagnani. ''Sì. Un saluto un po' frainteso, fu visto come una sfida. Era invece solo un caro a Piersilvio'' che ''personalmente non conosco''. ''I vertici dell’azienda le hanno comunque fatto arrivare apprezzamenti?'', domanda Fagnani. ''No'', la risposta di Cipollari. ''Lei non sa cosa pensano veramente loro?'', chiede quindi la giornalista. ''Penso bene, sennò non sarei lì da 24 anni''. Infine, alla domanda di Fagnani su una sua possibile erede Cipollari pare non avere dubbi: ''Non ci può essere, neanche se mi clonano''.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.