Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) –
Sofia Goggia è tornata. La sciatrice, a pochi giorni dal rientro in Coppa del Mondo, in occasione della discesa di Breaver Creek, ha parlato delle sue condizioni: "Sto bene, il piede è qualcosa a cui non penso. Chiaramente sono arrivata un po' arrugginita. Abbiamo fatto delle belle sessioni di SuperG e discesa libera, la confidenza con la velocità è rimasta. Mi aspettavo di avere un po' di paura ad affrontare determinate curve ad alta velocità; invece, mi è venuto naturale approcciare gli allenamenti come se nulla fosse successo. Questo deriva dal fatto che il piede sta davvero bene e non mi ha dato problemi". "Il segreto è stato fare una trasferta perfetta a Copper Mountain, un raduno fondamentale soprattutto per la velocità", ha rivelato la 32enne bergamasca in collegamento video con la stampa, "il lavoro che si fa qui è qualitativamente più alto. Quando abbiamo iniziato a fare i giri lunghi cominciando ad avere velocità, ho iniziato a sbloccarmi. Partiamo con la velocità, poi da gennaio riprenderemo anche con le gare di gigante". Una battuta anche sull'Atalanta, la sua squadra del cuore e nuova capolista della Serie A: "L'Atalanta è una delle società più sane della serie A, è senza debiti. Riesce a essere in utile a differenza di tante altre, complimenti a Percassi. Lo scudetto? Sognare non costa nulla, nove vittorie di fila sono tanta roba, tanti giocatori dell'Atalanta dicono che non c'è miglior allenatore al mondo di Gasperini, forse perché lui riesce ad avere una visione calcistica e tira fuori il meglio da ognuno, come in un'orchestra". —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.