Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Quattro medici rischiano di finire a processo per omicidio colposo in relazione alla morte di Andrea Purgatori, avvenuta nel luglio 2023. La Procura di Roma ha chiuso le indagini sulla morte del giornalista in cui figurano indagati il radiologo Gianfranco Gualdi, l’assistente Claudio Di Biasi e la dottoressa Maria Chiara Colaiacomo, e il cardiologo Guido Laudani. Un referto "redatto con grave imperizia, negligenza e imprudenza, posto che diagnosticava senza margini di dubbio metastasizzazione cerebrale, in realtà mai verificatasi, e ometteva qualunque riferimento alla possibilità che le anomalie descritte fossero riferibili a lesioni di natura ischemica". È quanto scrivono i pm di Roma nell’avviso di conclusione delle indagini.  Secondo l’accusa, il radiologo Gianfranco Gualdi, “anche nella successiva interlocuzione con il paziente e i suoi familiari, nonché con gli altri sanitari coinvolti, rappresentava con forza, sulla base dell'errata diagnosi di cui sopra, la necessità di avviare Purgatori a immediate cure radioterapiche (trattamento radioterapico panencefalico effettuato dal 15 al 30 maggio 2023) per affrontare la grave e prioritaria emergenza metastatica cerebrale, dunque non solo causando la sottoposizione del paziente a inutile e debilitante terapia, ma soprattutto determinando un serio sviamento nell'approccio diagnostico e terapeutico degli altri sanitari, anche per il mancato rilevamento di lesioni ischemiche la cui causa sarebbe stato necessario indagare senza ritardo”.  “Errore diagnostico reiterato da Gualdi e dall’assistente Claudio Di Biasi nel referto dell'esame Angio TC del 6 giugno 2023 anche esso indicativo della presenza di lesioni cerebrali di natura ischemica e di un quadro di embolizzazione pluriviscerale” si legge.   —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.