Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) –
La ricetta medica elettronica estesa a tutte le prescrizioni, anche quelle 'bianche' che fino ad oggi erano cartacee, "è stata una misura condivisa con i medici per diminuire il carico di lavoro amministrativo. E quindi io credo che sia stato utile farlo. Verificheremo poi se i sistemi, come crediamo, sono in grado di reggere all'incremento di questo tipo di applicazione". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in merito alla novità sulle prescrizioni per cui i l'Ordine nazionale dei medici ha espresso perplessità relative alla tenuta dei sistemi informatici di supporto rispetto alla massa di prescrizioni previste.  Schillaci ha spiegato all'Adnkronos Salute – a margine dell'incontro 'Evoluzione tecnologica e Intelligenza artificiale in diagnostica per immagini. Stato dell'arte e prospettive' in corso all'ospedale Isola Tiberina 'Gemelli Isola' di Roma – che si tratta di "una riforma importante che va proprio in direzione di rendere più facile e meno burocratico il lavoro soprattutto dei medici di famiglia". In tema di intelligenza artificiale e tecnologie, il ministro ha sottolineato che si tratta di "un volano, sono fondamentali per migliorare l'assistenza sanitaria per tutti. Per questo è importante essere al passo con i tempi anche in sanità". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.