Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – "Sono grato alla Merck per questo riconoscimento e tengo a precisare che io ritiro il premio come direttore, ma rappresento l'Istituto e, dunque, dietro a questo risultato c'è il lavoro di un gruppo". Lo afferma Pasquale Arpaia, direttore del Centro interdipartimentale per le nuove tecnologie in sanità dell'università degli Studi Federico II di Napoli, premiato alla sesta edizione del Premio innovazione digitale in neurologia di Merck, per un sistema che usa "l'intelligenza artificiale nello smartphone" per scovare i "sintomi silenti della sclerosi multipla". Consegnato in occasione del 54° Congresso della Società italiana di neurologia (Sin), in corso a Roma fino a domani, il riconoscimento è riservato alle soluzioni in grado di prevenire e monitorare i sintomi silenti della sclerosi multipla attraverso la digital technology.  Come spiega l'esperto, "il progetto nasce dalla volontà di trovare una soluzione al problema ben noto dei sintomi silenti. Purtroppo la sclerosi multipla è una malattia che si insinua nel quotidiano in maniera subdola e, all'inizio, i pazienti non riescono a rendersi conto del fatto che insorgono questi sintomi e delle difficoltà. L'idea che ci è venuta è semplice: avere uno strumento diagnostico, basato sul quotidiano, che consenta al paziente, senza troppa noia, di fornire dei dati utili al terapeuta. Abbiamo così pensato al cellulare".  Lo smartphone è ormai un oggetto profondamente e intimamente connesso alla nostra vita personale e spesso viene demonizzato, "ma noi, come ricercatori – argomenta Arpaia – lo abbiamo visto come un'opportunità. Senza il bisogno di App dedicate, che annoiano il paziente, possiamo, grazie all'intelligenza artificiale, rilevare le sue difficoltà attraverso l'analisi dell'utilizzo quotidiano dello smartphone: il paziente che ha questi sintomi silenti ha difficoltà, si inceppa, ha problemi con la digitazione dei messaggi. L'intelligenza artificiale all'interno del cellulare si rende conto di questi problemi e fornisce un supporto utile al medico". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.