Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha parlato con il suo collega ungherese, Peter Szijjarto, del caso di Ilaria Salis, la trentanovenne italiana accusata in Ungheria di aver aggredito due estremisti di destra in occasione del Giorno dell'Onore, detenuta da un anno nel Paese danubiano in condizioni degradanti, a quanto hanno riferito i familiari e le Ong che seguono la sua vicenda. Il ministro ha chiesto che vengano valutate misure alternative alla detenzione.  Il ministro ha spiegato, a margine del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles, di aver sollevato con il collega magiaro "il problema della nostra connazionale in carcere in Ungheria, chiedendo che le venga riservato un trattamento rispettoso delle regole e della dignità della persona ed eventualmente, se fosse possibile, ho chiesto di trovare soluzioni alternative alla detenzione in carcere. Quindi gli ho dato un segnale di attenzione" nei confronti della donna, oltre a quello che "sta facendo la nostra ambasciata a Budapest. Ho chiesto un impegno attento da parte del governo ungherese sulla situazione della nostra connazionale, per garantirle tutti i diritti che hanno i detenuti", ha concluso. 
"Siamo contenti che qualcosa inizi a muoversi", ha detto all'Adnkronos Roberto Salis, il padre della trentanovenne italiana, dopo le parole di Tajani. Ora, ha aggiunto il padre di Ilaria, "aspettiamo di vedere un piano operativo su come questa attività sarà svolta", ma le parole del ministro Tajani riaccendono la speranza dei familiari della maestra milanese, e non solo. "Ho sentito Ilaria questa mattina, è molto speranzosa che finalmente tutta questa attività di sensibilizzazione sul suo caso, che stiamo portando avanti, abbia qualche effetto", ha concluso Roberto Salis. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.