Tempo di lettura: 2 minuti

L’Istituto Culturale Coreano in Italia, attraverso il progetto “Traveling Korean Arts” di KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) presenta in prima nazionale lo spettacolo “SOK-DO” della compagnia Modern Table, il 28 ottobre 2023 a Bari nel Teatro Kismet OperA, ed il 29 ottobre a Foggia nel Teatro Umberto Giordano.
I due spettacoli sono organizzati dall’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con il Teatro Kismet OperA di Bari e con l’Associazione Culturale Musica Civica di Foggia.
I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket.

Modern Table è una compagnia maschile di danza moderna coreana fondata dal coreografo e musicista Kim Jaeduk. Loro comunicano con il pubblico attraverso movimenti che non hanno bisogno di interpretazioni e abbattono il confine tra palco e pubblico, offrendo così un’emozione unica. Con la sensibilità popolare unita agli elementi coreani, questo gruppo di ballo sta attirando molto interesse non solo in Corea ma anche all’estero.

Lo spettacolo “SOK-DO”, in scena per la prima volta in Italia, è un’opera di danza che evidenzia le linee coreane nei movimenti dinamici su una base di musica improvvisata di ajaeng (strumento musicale a corda tradizionale coreano) e trasmetterà emozioni spontanee date dalla velocità attraverso i cambiamenti di ritmo.

Il primo appuntamento si terrà il 28 ottobre alle ore 21:00 al Teatro Kismet OperA, nell’ambito della rassegna di danza contemporanea Esplorare23. Lo stesso teatro ha ospitato lo spettacolo di marionette coreane non verbale intitolato “Dallae Story” nel 2018 e ha ottenuto un grande successo a livello locale. Successivamente, su raccomandazione dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, il direttore Augusto Masiello ha visitato la Corea nel 2022 aderendo al “Travelling Korea Arts Plus”, progetto nato per invitare esperti di cultura e arte dei paesi esteri da parte del Ministero della Cultura Coreana e da KOFICE (Korea Foundation for International Cultural Exchange). Questo incontro con la comunità delle arti performative ha permesso uno scambio davvero interessante, portando la compagnia Modern Table in Italia e ospitando Domenico Iannone, direttore artistico della rassegna Esplorare23 e della Compagnia AltraDanza, in Corea a partire da ottobre 2023.

Il 29 ottobre alle ore 19:00lo spettacolo “SOK-DO” andrà in scena anche al Teatro Umberto Giordano di Foggia, subito dopo “L’amore è per i coraggiosi, tutto il resto è coppia”, la conversazione con Barbara Alberti. L’Associazione Musica Civica con il presidente Dino De Palma ha già avuto modo di collaborare con l’Istituto Culturale Coreano, invitando gruppi di performer coreani durante la Giornata della Cultura Coreana che si è svolta sia a Foggia nel 2017 e sia al Giordano in Jazz Festival nel 2018.

A proposito di queste esperienze, l’Istituto Culturale Coreano in Italia si è espresso dicendo: “Questa performance è molto significativa in quanto un esperto italiano di cultura e arte ha visitato la Corea per sperimentare lo spettacolo coreano unico e di alta qualità, e ha invitato un gruppo di artisti coreani creando nuove opportunità di scambio tra le comunità delle arti dello spettacolo di entrambi i paesi.“. Inoltre ha aggiunto: “In futuro, l’Istituto Culturale Coreano continuerà a lavorare a stretto contatto con varie regioni e organizzazioni locali per introdurre vari spettacoli coreani unici nel loro genere.”

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.