Tempo di lettura: 2 minuti

Nel romanzo giallo “Il caso delle probabilità” di Fabrizio Arrigoni si narra di un delitto ai tempi della pandemia – «là fuori l’aria era pesante, non solo per l’umidità. Le settimane di lockdown erano memoria fresca e incubo che si riaffacciava prepotente»; siamo a metà giugno del 2020, il confinamento è finito ma tutti sono nervosi e spaventati. Non è un buon momento per gli psicologi, che devono fronteggiare l’aumento dell’ansia e della depressione; lo sa bene il protagonista dell’opera, Gabriele Fueri, di professione psicoterapeuta, descritto con ironia dall’autore: «Gabriele Fueri aveva ottantadue anni, pur essendo nato nel ’65. Bizzarro scherzo del destino. Era uno psicanalista in pensione, almeno, avrebbe voluto esserlo. L’età anagrafica non glielo consentiva, anzi gli imponeva ogni giorno di sedersi davanti a truppe di depressi, paranoici, bipolari, compulsivi. Ma l’età che si sentiva addosso lo avrebbe già voluto morto o sepolto in una qualsiasi Rsa in cui, in quei tempi, gli ospiti cadevano come mosche». Il protagonista è ben caratterizzato e rimane impresso nella mente del lettore per il suo cinismo corrosivo e per la sua asocialità: sembra che proprio nessuno gli vada a genio ma in realtà, con il dipanarsi della storia, si comprende che non è poi così burbero come dà a intendere. Fueri ha un passato complicato, e un presente che lo annichilisce; la sua unica valvola di sfogo è il suo cane Nuvola, tanto pigro da doversi accertare spesso se sia vivo o morto. Il protagonista è arrivato a un tale livello di intolleranza verso il genere umano che fa fatica a lavorare: le sue sedute sono sempre più asettiche, ed egli sembra costantemente distratto; nel suo primo appuntamento della giornata con una signora, Giovanna Poletti, non si rende neanche conto di trovarsi di fronte a una donna disperata, che ha un segreto che la sta mangiando viva. Giovanna, una volta uscita dalla seduta, viene investita da una macchina e muore sul colpo; Fueri apprende con freddezza il fatto che si sia trattato di un omicidio e non di un incidente. Fabrizio Arrigoni presenta un delitto misterioso che rivela presto un legame con un evento accaduto ben venticinque anni prima: la scomparsa di una quindicenne, mai ritrovata. Fueri si trova suo malgrado a indagare su questi accadimenti, supportato dal vice questore Simona Costi: tra giornalisti tormentati, scambi di persona e interessi poco puliti, l’autore racconta una storia affascinante, che ci ricorda quanto il caso governi le nostre vite.

Contatti

https://www.instagram.com/arrigoni_fabrizio/?hl=en

https://www.facebook.com/fabrizio.arrigoni.7

www.analisifilosofica.it

www.edizioniterramarique.com

Link di vendita online

https://www.edizioniterramarique.com/shop/il-caso-delle-probabilita/

https://www.ibs.it/caso-delle-probabilita-libro-fabrizio-arrigoni/e/9791280254214