Tempo di lettura: 3 minuti

Vi sarà sicuramente capitato, a volte, di fermarvi a pensare ad un gadget o ad un oggetto che usate quotidianamente guardandolo da una prospettiva diversa. Marilena Desario in arte Marilena’Stones è nata nel 1962 a Bari, non solo si è fermata a riflettere su questo, ma ne ha tratto una forma d’arte. Da più di vent’anni interpreta di volta in volta un oggetto della nostra vita di tutti i giorni e lo trasforma in una squisita scenografia in miniatura fatta di pietre e conchiglie realizzando “Leo” il camaleonte e piccoli presepi da collezione.

I diorami sono delle scene in miniatura e richiedono la capacità di catturare azioni e vicende su scala microscopica. Questi mondi in miniatura spaziano da diorami realizzati con le pietre che lei stessa raccoglie in giro per la Puglia e che di volta in volta lavora per farla diventare cibo, oggetti, fiori e sculture usata in modo fantasioso, a sculture sobrie che rendono omaggio alle opere d’arte o al più famoso San Nicola con l’utilizzo di scene e accessori della nostra quotidianità fino ad arrivare alle cozze con su miniaturizzato un “mondo di fantasia”.

La particolarità dei diorami di Marilena’Stones sono i personaggi che appaiono come degli umani in miniatura che interagiscono con dei giganteschi oggetti di tutti i giorni, i quali assumono ruoli e funzioni del tutto inaspettati. Per costruire le scene, l’artista utilizza la pietra rigorosamente raccolta e selezionata sulle bellissime spiagge libere pugliesi.

“Tutti, prima o poi, devono aver pensato che i broccoli e il prezzemolo a volte sembrano una foresta di alberi, o che le foglie degli alberi che galleggiano sulla superficie dell’acqua possono talvolta sembrare delle piccole barche”, dice Marilena incontrata nel centro storico a Bari. “Osservare gli eventi quotidiani dal punto di vista di una miniatura può portare la fantasia a generare delle scene divertenti. Volevo prendere questa idea ed esprimerla attraverso la mia arte, così ho iniziato a mettere insieme una “Collezione in Miniatura” che rappresentano principalmente luoghi e oggetti d’uso quotidiano”.

La creatività geniale di Marilena viene data dal mondo che la circonda, che si tratti di device super tecnologici o pezzi vintage, ma anche frutta e verdura, automobili, navi da crociera, ogni componente del nostro quotidiano viene reinterpretata in chiave artistica, spesso molto ironica.

Un lavoro nel quale conta tantissimo anche la manualità e la pazienza infinita, perché ogni creazione è un pezzo unico, che viene realizzato minuziosamente da Marilena alcune volte anche anni.

Brillante e iconica, Marilena è un artista barese che ha trovato un modo di raccontare la quotidianità di tutti noi in maniera decisamente accattivante. Nel suo grande catalogo (in continua evoluzione) si trova davvero di tutto mostrando scene in cui ognuno di noi potrebbe tranquillamente riconoscersi: da un bagno in piscina ad una passeggiata nel parco, utilizzando pietre dalle differenti forme e levigature che si trasforma in ogni cosa. La sua fama ha travalicato i confini italiani arrivando un giro per tutta Europa e anche nel nuovo Continente, fino a qualche giorno fa era a Bari ma ora si prepara per un grande tour. Vi abbiamo incuriosito?

Potete collegarvi al profilo https://www.instagram.com/marilena_stones/

e (2) Marilena Desario Sassi D’autore | Facebook