Tempo di lettura: 2 minuti

La 279^ Edizione della Fiera Pessima di Manduria – in programma dall’8 al 13 marzo 2022 a Manduria (Ta) nel polo fieristico in Viale Piceno – si svilupperà su un’area di oltre 15.000 mq di superficie espositiva tra spazi al chiuso e all’aperto. Una vetrina di eccellenza che quest’anno sarà organizzata da Man Solution srl, da oltre vent’anni impegnata in importanti kermesse fieristiche ed eventi.

Torna la Fiera Pessima di Manduria, che quest’anno si terrà dall’8 al 13 marzo 2022. Sicuramente tra le manifestazioni più importanti della Regione Puglia, giunta quest’anno alla sua 279a edizione ma con ancora voglia di lasciare il segno. Si presenta con un nuovo format, una nuova vision e con la necessità di implementare le sinergie e le strategie tra attività economiche e territori. Si punta a rafforzare la sua storicità e la sua unicità per far sì che ritorni ad essere la vetrina d’eccellenza di un intero territorio, capace di attrarre con la sua completa e ampia offerta migliaia di visitatori.

“Agricoltura, Artigianato, Enogastronomia, Turismo, Attività Economiche, Wedding”. Questi i vettori dell’edizione 2022. La volontà di mantenere la tradizione proiettandola nella modernità per il giusto connubio tra una storicità fieristica ed il desiderio di sentirsi al passo con i tempi.

La veste grafica riparte sempre da un elemento già riportato nelle scorse edizioni: LA TROZZELLA MESSAPICA, un’anfora simbolica presente dal VI sec. a.C., nella Terra di Mezzo (tra due mari) che occupava l’area geografica del Salento, da Leuca a Egnazia. Manduria fu una delle sue città più importanti. I simboli, rappresentati da semplici segni astratti come tratteggi, linee ondeggianti e spezzate, cerchietti, croci, raggiere, ruote, sono i veri testimonial delle radici e della continuità̀ culturale dei Messapi, visto che li ritroviamo a distanza di millenni nella TROZZELLA. Un altro elemento riportato sul nostro progetto, oltre al simbolo stilizzato del grappolo d’uva, per richiamare fortemente il famoso PRIMITIVO DI MANDURIA. Il tutto su fondo verde ad indicare la natura agroalimentare della fiera. E per finire spazio alla LUCE, con il richiamo alla festa del Santo Patrono S. Gregorio Magno che si vive nelle piazze della Città. L’incontrarsi sotto le “luminarie” nei giorni di festa e salutarsi accompagnati dal suon delle “bande”, atmosfera che quest’anno abbiamo voluto ricreare. Un richiamo non solo rappresentato graficamente ma che verrà realizzato anche come allestimenti all’interno dei padiglioni. La prima Festa dell’Anno nella regione più amata nel mondo, la Puglia.

Per il 2022 grande importanza al comparto agroalimentare che sarà il vettore principale dell’edizione n° 279, rafforzando il ruolo storico della Fiera Pessima, coniugando come sempre tradizione ed innovazione, in efficace sintesi con il momento espositivo rappresentato da saloni e padiglioni specializzati dedicati ai diversi comparti e filiere.

Per l’edizione 2022 forte sarà anche il richiamo alla tradizione e comparto turistico. Nei giorni della campionaria non mancheranno eventi, spettacoli, laboratori per bambini, momenti di cultura del vino e dell’olio.

L’inaugurazione fissata per il giorno 8 marzo alle ore 15.00 presso l’ingresso monumentale dell’Area Fiera.