Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scrittore e sociologo Maurizio Falghera riporta nel suo saggio “Verso un vicolo cieco evolutivo. Gregory Bateson l’aveva capito” le profetiche parole del padre dell’Ecologia della Mente: «Considero il destino in cui la nostra civiltà è entrata un caso particolare di vicolo cieco evolutivo. I comportamenti che offrivano vantaggi a breve scadenza sono stati prima adottati, poi sono stati programmati rigidamente e, sui periodi più lunghi, hanno cominciato a dimostrarsi disastrosi. Questo è il paradigma dell’estinzione per perdita di flessibilità». Lo scienziato e filosofo naturalista si riferisce allo spinoso tema della finalità cosciente, che ha spinto l’umanità al perseguimento di fini esclusivi, propri solo della specie Homo; questo approccio ha quindi assunto il primato su ogni altra forma possibile di pensiero umano. In tal merito Maurizio Falghera si domanda: «Fino a che punto questa ‘finalità cosciente’, accoppiata con la tecnologia, è responsabile della distruzione degli equilibri ecologici creati da Gaia in milioni di anni? Il finalismo intrinseco all’evoluzione mentale di Homo ha generato paradossi esistenziali – doppi vincoli, o double-bind come dice Gregory – letali per la sopravvivenza della specie?». L’uomo ha agito per i propri scopi egoistici e col trascorrere del tempo ha compromesso il suo rapporto con la natura, alterando quindi anche il suo equilibrio; ai giorni nostri siamo testimoni dell’intrappolamento della specie in un vicolo cieco evolutivo da cui non vuole o non può uscire, con la conseguenza tragica di accelerare la sua estinzione. La distruzione dell’equilibrio naturale porta a cambiamenti climatici che a loro volta sono responsabili della perdita dell’habitat: un pericoloso circolo vizioso. L’autore ha deciso quindi di indagare a fondo sul fenomeno della coscienza, sull’errore cognitivo del dualismo mente/corpo e sui doppi vincoli, citando gli studi di Bateson, appoggiandosi non solo alla sua professione di sociologo ma anche a diversi campi scientifici e filosofici – dalla climatologia alla paleoantropologia, dall’epistemologia alla psichiatria, dall’epigenetica all’antropologia – e anche attingendo all’osservazione e ai dati acquisiti dai ricercatori sul campo. Anche l’arte cinematografica è venuta in suo aiuto: mediante l’analisi del film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick, e in particolare della prima parte intitolata “L’alba dell’uomo”, l’autore prende l’esempio del comportamento del personaggio di Moon-Watcher per raccontare l’evoluzione del finalismo cosciente e per valutare la possibilità che esso abbia iniziato gradualmente ad essere integrato nel suo DNA per via epigenetica. Tanti spunti quindi, per un’opera molto attuale che fa riflettere e che spinge a riconsiderare le nostre azioni in quanto esseri umani coscienti.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.