Tempo di lettura: 3 minuti

"AudiLa Audi R8 Spyder 5.2 FSI quattro – Puro fascino Fascino in una nuova dimensione: la Audi R8 Spyder 5.2 FSI quattro coniuga prestazioni straordinarie al piacere di guida tipico di una vettura scoperta. Il motore V10 da 525 CV (386 kW) consente a questa vettura sportiva ad alte prestazioni, dotata di una leggera capote in tessuto, di accelerare da zero a 100 km/h in 4,1 secondi e di raggiungere una velocità di punta pari a 313 km/h. La R8 Spyder 5.2 FSI quattro affascina per la sua ampia dotazione tecnologica, che comprende la carrozzeria Audi Space Frame in alluminio e materiale composito in fibra di carbonio, la trazione integrale permanente quattro, i proiettori a LED e un innovativo microfono integrato nella cintura di sicurezza.
La R8 Spyder 5.2 FSI quattro incanta l’osservatore al primo sguardo. Le sue linee interpretano il dinamismo e l’emozionalità di una vettura sportiva ad alte prestazioni in modo del tutto originale. Due vigorose coperture arcuate color
argento, che integrano le grandi aperture di ventilazione, conferiscono al lungo posteriore della vettura un profilo possente. A differenza della coupé, la R8 Spyder dispone di classiche prese d’aria dietro le portierelunotto termico in cristallo, integrato separatamente nella paratia, può essere abbassato o estratto tramite l’apposito interruttore, sia con il soft top aperto sia con il soft top 3 chiuso. Inoltre la Audi fornisce anche un frangivento che può essere montato semplicemente mediante due maniglie.  Nella paratia è integrato il rollbar, composto da due robuste piastre, che all’occorrenza fuoriescono sotto la spinta di potenti molle. La carrozzeria in alluminio della R8 Spyder è realizzata con la tecnologia Audi Space Frame (ASF); pur essendo rinforzata nei settori più importanti, pesa solo 216 kg, appena sei in più rispetto alla coupé. Nella versione con cambio manuale, la vettura sportiva ad alte prestazioni aperta pesa solo 1.720 kg.
Il nuovo modello top della gamma Audi offre delle performance straordinarie. Il V10 aspirato con basamento in alluminio è un propulsore ad iniezione diretta di benzina. Il principio FSI ha consentito una compressione pari a 12,5:1 che, a sua
volta, permette di ottenere una grande potenza abbinata ad eccellente efficienza. La lubrificazione a carter secco, un’altra tecnologia derivata dalle competizioni, garantisce la corretta quantità d’olio anche in caso di massima accelerazione
trasversale e longitudinale.

Su richiesta la Audi viene equipaggiata con un cambio sequenziale a sei marce, l’R tronic. Questo cambio offre una modalità totalmente automatica e una modalità manuale, nella quale il conducente può cambiare le marce con estrema rapidità grazie ai bilancieri al volante. Nella fase di spunto il “launch control” consente al conducente di sfruttare tutto il potenziale di accelerazione mediante il controllo automatico della frizione. La trazione integrale permanente quattro, che privilegia la ripartizione sul retrotreno, trasferisce la capacità di trazione sul fondo stradale in modo straordinario. Insieme al bloccaggio del differenziale sull’asse posteriore, la trazione integrale garantisce un valore aggiunto decisivo in termini di capacità di trazione, stabilità, velocità in curva e precisione.

Uno degli esclusivi optional della nuova R8 Spyder 5.2 FSI quattro è l’innovativo sistema di microfoni per l’impianto viva voce integrato nella cintura di sicurezza; questi microfoni consentono di parlare comodamente al telefono anche viaggiando con la capote aperta a velocità sostenute. La cinghia di ciascuna cintura integra tre piccoli microfoni, un quarto è alloggiato sul telaio del parabrezza. La commercializzazione è prevista per la fine di marzo.

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.