Tempo di lettura: 3 minuti
Dalle Jaguar alle Ferrari, passando per Jeep, BMW, Lancia. Un week-end dove scoprire e rivedere i grandi classici, modelli introvabili, auto dei più grandi marchi nazionali ed esteri, vetture per tutte le tasche, ma anche l’appuntamento per trovare accessori in grado di rendere unico il nostro veicolo, ed accessori e gadget per vivere a 360° la passione dei motori.
Un viaggio nelle icone a quattro ruote del ‘900. Dai gioielli che hanno fatto la fortuna dell’industria motoristica, alle vetture che hanno segnato l’immaginario collettivo come interpreti dei desideri di intere generazioni. Le protagoniste indiscusse dei grandi successi cinematografici, ed anche, non da ultimo le compagne della nostra storia, quelle che hanno caratterizzato la nostra giovinezza e dove per primi abbiamo imparato a guidare.
Questo e molto altro a Fuoriserie, la rassegna di riferimento per il collezionismo automotoristico del Centro – Sud Italia alla Fiera di Roma il 17 e 18 aprile 2010.
Un week-end dove scoprire e rivedere i grandi classici, modelli introvabili, auto dei più grandi marchi nazionali ed esteri, vetture per tutte le tasche, ma anche l’appuntamento per trovare accessori in grado di rendere unico il nostro veicolo, ed accessori e gadget per vivere a 360° la passione dei motori. Tanti i motivi di interesse in grado di catturare appassionati storici e neofiti per quello che ormai è considerato un bene rifugio, tant’è che il Financial Times lo definisce un investimento migliore di chi ha puntato su altri asset, azioni ed oro compresi.
Ma Fuoriserie è soprattutto la kermesse per lasciare libero sfogo alle passioni ed inseguire i modelli che più ci emozionano. Ed allora per chi non sa resistere al fascino made in England, in mostra la Scuderia Jaguar Storiche Roma che rende omaggio ai suoi 75 anni di carriera con una galleria dei gioielli più prestigiosi dal 1934 ai giorni nostri. Tra i modelli che potranno essere ammirati in fiera la JAGUAR MK VII del 1952 protagonista del film “MILK” con Sean Penn, la SS TWO Tourer del 1934, di cui sono stati realizzati solo 150 esemplari, la XK 150 che si presume appartenuta a Grace Kelly.
Non mancheranno le Ferrari da leggenda, grazie al Ferrari Club Colosseo, che oltre ai modelli più rappresentativi esporrà una serie di oggetti d’epoca ( orologi ed accessori) brandizzati con il celebre cavallino rampante.
Al confronto tra il”vecchio e il nuovo” è dedicata un’esposizione di BMW. Dai modelli classici alle youngtimers, una mostra curata da un restauratore specialista in grado di soddisfare i più esigenti cultori del marchio teutonico.
In ambito nazionale, il Lancia Thema Club, che partecipa assieme alla Scuderia Campidoglio, porterà due tra le vetture più rappresentative, una rara Lancia Thema turbo i.e. SW prima serie color ghiaccio, e una Lancia Thema 8.32 con motore Ferrari.Lo spazio includerà anche un monoblocco completo, motore 8.32 con tutti gli accessori, e alcuni componenti e particolari della Lancia Thema 8.32. Su maxi schermi proiettati anche video descrittivi di restauri di alcune Lancia Thema.
Dedicato agli spiriti più liberi ed avventurosi, l’esposizione della American Jeep Vintage, brand del gruppo Jeep Generation, specializzata nel settore storico del marchio Jeep,la prima fuoristrada concepita come tale, la prima a dotarsi di un 4×4 di cambio automatico. Attenzione puntata alla produzione degli anni ruggenti a cavallo tra i’ 70 e gli ‘80. Tra i modelli presenti a Roma: Jeep J10 Honcho Sportside del 1982 (circa 2500 esemplari costruiti e stimati meno di un decimo sopravvissuti), Jeep CJ5 Silver Anniversary (prodotta nel solo 1979 in meno di 1000 unità per festeggiare il 25° anniversario del modello CJ5 tra i più longevi in assoluto) e Jeep CJ5 Golden Eagle del 1979.
Non poteva mancare di certo un nome storico del collezionismo capitolino, la Scuderia Tartaruga con esemplari di Balilla spider, Maserati, Giulietta Sprint, Guzzino, Vespa.
Fuoriserie dunque si conferma la vetrina dei più significativi club nazionali a partire dall’ASI, Automotoclub Storico Italiano, federazione composta da 242 club federati e 25 club aderenti che riunisce oltre 131.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti. Per l’occasione a Fuoriserie scenderà in campo con affiliati quali Club del calibro de Il Circolo Romano La Manovella, Club Motori Altri Tempi, Astor Club Roma, ed altri. Sugli scudi anche una delle glorie nazionali, con il Topolino Autoclub Italia, dedicato esclusivamente alle vetture Fiat 500 A B e C e versioni derivate, costruite dal 1936 al 1955 e note al pubblico come “Topolino”. Sul tema anche la presenza del Fiat 500 Car Club Italia e dei più rilevanti Fiat 500 club laziali e dell’Italia centrale, come il 500 Fans Club Roma. Ritornando al British Style si annoverano le partecipazioni del registro Triumph TR Roman Club e dell’MG Car Club.