Tempo di lettura: 1 minuto
Se siete a Roma o passate da quelle parti non dovete assolutamente perdere la bellissima mostra che è stata allestita nel complesso monumentale del Vittoriano (tel. 06/ 6780664).
Si resta senza fiato di fronte a tanta bellezza. Un tripudio di colori, una natura spesso selvaggia ed aspra che si alterna a paesaggi classici, rilassanti, che trasmettono serenità interiore. La mostra è iniziata il 6 marzo e terminerà il 29 giugno 2010. Una natura protagonista, dove la figura umana è spesso assente o impercettibile.
Tutta la forza dell’impressionismo e del post-impressionismo francese in 170 opere tra dipinti, disegni e qualche foto d’epoca. Nato a metà del 1800 e durato fino agli inizi del ‘900, il movimento impressionista ha dato il via alla riscoperta della pittura di paesaggio, semplice ed assolutamente lontano dalle convenzioni. E sempre in quegli anni la scienza inventò e scoprì la macchina fotografica. E non a caso le opere esposte si alternano a bellissime fotografie del tempo.
Uno sforzo organizzativo imponente nel quale hanno partecipato collezionisti privati, Fondazioni, Musei ed Università di mezzo mondo. Leggendo le brochures fornite a chi visita la mostra non si può non soffermarsi su qualche nome per meglio comprendere chi ne è stato coinvolto: Metropolitan Museum di New York, National Gallery di Washington, Royal Academy di Londra, The State Hermitage, Tripudio dell’en plein air nel quale "Le Ninfee" di Monet rappresentano certamente il fulcro dell’intera esposizione raccolta ed allestita a Roma. Vale veramente la pena investire 10 euro per vedere qualcosa che forse non sarà mai più possibile rivedere e che racconteremo ad amici e parenti.
Gli orari sono: 9.30 /19.30 ed il sabato 9.30/23.30.