Tempo di lettura: 2 minuti
Mentre Milano e Napoli si contendono il titolo di città in cui ci si bacia di più grazie al grande evento Baci senza Frontiere, nel giorno di San Valentino, il cioccolatino per antonomasia degli innamorati sarà protagonista anche a Perugia, la sua città natale, con un appuntamento speciale nel centro storico dedicato a tutti coloro che sono stati conquistati dall’amore.
Dalle 10 alle 17, in Piazza della Repubblica, un cartiglio lungo 200 metri, il più lungo del mondo, sarà a disposizione di tutti i visitatori che vorranno imprimervi il loro amore. Alle 17.30 il cartiglio sarà letteralmente srotolato lungo Corso Vannucci fino alla splendida Piazza IV Novembre per mostrare tutto il romanticismo di cui gli innamorati sono capaci. E per rendere ancora più vera la magia del Bacio Perugina, ne saranno distribuiti migliaia a tutti i golosi presenti per l’occasione.
Un evento unico, un modo dolcissimo per parlare d’amore nel giorno di San Valentino, che vuole essere anche un omaggio a Perugia, dove il Bacio è nato nel 1922 grazie alla creatività di Luisa Spagnoli che ne inventò la ricetta e di Giovanni Buitoni, che lo trasformò da “cazzotto” – come si chiamava in un primo tempo per la sua forma irregolare, molto simile ad un pugno chiuso – in un più romantico “Bacio”.
Negli anni ’30 Federico Seneca concretizzò l’idea del cartiglio, la velina trasparente che tuttora avvolge il cioccolatino e nella quale sono riportate le più belle frasi d’amore della storia e che, da allora, è divenuta un vero e proprio oggetto da collezione, uno strumento semplice ma efficace per esprimere i propri sentimenti.
Che cosa c’è dunque di più romantico per festeggiare San Valentino di un appassionato week end a Perugia con tanto di dedica sul cartiglio Baci Perugina più lungo del mondo?
Il maxi cartiglio di San Valentino resterà esposto al Museo Storico della Perugina, presso l’attuale stabilimento umbro dell’azienda, dove sarà possibile ammirarlo insieme alle altre numerose testimonianze del ruolo svolto da Perugina nella storia del cioccolato in Italia.