Tempo di lettura: 3 minuti

"tunisia"
La Tunisia turistica ha davvero tanto da offrire. Tutti noi conosciamo le bellezze della sua costa, la cultura millenaria ed un viaggio ideale per questo Stato, amico dell’Italia, parte da Tunisi, la capitale.
Sidi Bou Said è un piccolo borgo disteso su una deliziosa collina, 140 metri sopra il mare, a pochissimi chilometri dal centro di Tunisi. Sidi Bou è la perfetta riproduzione di un piccolo borgo arabo andaluso e le sue origini antiche risalgono ai Cartaginesi, anche se la sua storia si può dire che inizi nel 1200, quando il suo clima temperato e la sua speciale luminosità attirarono l’attenzione di un sant’uomo chiamato Bou Said Khalaf el Beji, per gli amici Sidi Bou Said: era un sufi, un asceta, e la perfezione la trovò proprio su questo colle. Il bel borgo è caratterizzato da un’alternanza unica dei colori bianco e azzurro, resi particolarmente accesi dall’eccezionale luminosità del posto, con case candide e dettagli color del mare, nonchè buganvillee e palme. Delizioso il centro e i suoi negozi e l’affollata via principale, che porta alla scalinata del famoso e turistico Cafè des Nattes, locale amato da artisti come Paul Klee e Simone de Beauvoir. Per la sua bellezza e peculiarità, tutto il borgo è stato inserito dalle autorità tunisine tra i villaggi storici del Paese.
La città di Cartagine, merita senz’altro una visitadi un paio di giorni. Anche se rimane poco della vecchia chartago,distrutta dai romani, e’ una citta’ modello, piena di fiori, bellissime ville, un discreto e ben curato museo ed e’ vicina a spiaggie favolose. Può essere la base per visite ad Hammamet, e dintorni.

"tunisia"Porto di mare, dal ricco passato storico, Biserta (Bizerte in francese) vanta tutto il fascino di una cittadina tradizionale ed accogliente, pur essendo dotata di quartieri moderni propri di una grande città e di tutte le infrastrutture necessarie. Qui potrete trascorre una vacanza nel cuore di una regione verdeggiante, disponendo di un’ampia scelta di itinerari originali. Nel vecchio porto, barche variopinte scivolano lungo i Caffé e le mura venerabili della Medina. Nella città vecchia, lasciatevi portare dal vostro senso d’avventura per scoprire casualmente stradine, souks animati, una bella fontana turca o ancora monumenti antichi come la Grande Moschea. Non deve mancare una visita alla Kasbah, una vera città nella città, circondata dalle sue mura con la sua moschea ed un dedalo di vicoli, nonché della Ksiba, una piccola fortezza, trasformata oggi in museo oceanografico. A due passi da qui, l’atmosfera cambia completamente: nuovi quartieri si presentano con grandi viali moderni. Assolutamente da non perdere il magnifico lungomare, la brezza marina da inspirare a pieni polmoni ed il grande porto da ammirare. Ci si ricorderà allora, che Biserta fu nei tempi antichi una rocca ed un’importante porta d’ingresso dell’Europa sull’Africa.

I dintorni di Biserta offrono un paesaggio incantevole di distese e coltivazioni accuratamente ordinate "all’andalusa": queste terre sono state, in effetti, valorizzate anticamente dai rifugiati venuti dalla Spagna. E’ proprio là che si trova, annidato su una collina, il borgo di Raf-Raf, conosciuto per la sua bellissima spiaggia, per le sue deliziose viti d’uva moscato e per i suoi abiti matrimoniali tradizionali dalle decorazioni e ricami cangianti.
Utica, città fondata dai Fenici in epoca antichissima, é stata una delle città tra le più famose dell’Africa nell’antichità e fu la prima capitale della provincia dopo la conquista romana. Il sito ha conservato le vestigia delle strade e delle case romane, con le sue colonne e pavimentazioni di marmo e mosaico nonché alcune tracce dell’antica città punica (appartenente alla civiltà cartaginese). Nel piccolo museo sono esposti oggetti particolarmente interessanti, come gioielli punici, vasi greci ritrovati sul posto e statue romane in marmo.

Le foto sono di Eleonora Gagliano Candela e Michele Traversa

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.