Tempo di lettura: 2 minuti
“Alla scoperta di Bari sotterranea” è una delle iniziative promozionali nell’ambito del più vasto programma estivo di “Città aperte in estate 2009” a cura dell’APT di Bari.
L’intesa raggiunta tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia con le Soprintendenze per i Beni archeologici della Puglia e per i Beni architettonici delle Province di Bari e Foggia, la Regione Puglia – Assessorato al Turismo, l’APT della Provincia di Bari e la Parrocchia Cattedrale di Bari consente di offrire al pubblico un percorso originale e nuovo per Bari, un “viaggio urbano” nel sottosuolo archeologico all’emozionante scoperta di un’altra città “sotto la città”, fatta di luoghi della memoria ovunque presenti ma spesso celati.
I dodici percorsi proposti, quindi, hanno proprio l’intento di ricucire quella trama frammentata della storia più antica, entrando e mettendo in relazione tra loro i “sotterranei” archeologici più importanti, ora resi agibili da recenti scavi e restauri. Infatti con il supporto didattico e scientifico degli archeologi – la realizzazione dell’iniziativa è di “Eventi d’Autore” di Bari – a partire dal 7 Agosto e fino alla metà di Ottobre un ricco calendario di itinerari guidati gratuiti, con cadenza settimanale (date, orari e modalità in basso), prenderà avvio dal Castello normanno-svevo, dal quartiere di un vasto insediamento bizantino sorto a ridosso dell’antico porto di Bari, per proseguire nel Succorpo della Cattedrale romanica con l’antica basilica paleocristiana – altomedievale impreziosita dall’ormai celebre mosaico del VI sec. d.C.; ultima tappa del percorso è l’area archeologica di Palazzo Simi, elegante dimora palatiata tardo-rinascimentale nei pressi della Cattedrale, con i monumentali resti di due chiese sovrapposte di età bizantina e romanica ed esposizioni di reperti e contesti di scavo nella città e nel territorio dell’antica Peucezia.
L’iniziativa sarà arricchita
– il 7 agosto, alle ore 20.00, a Palazzo Simi, di concerto con l’APT di Bari, nell’ambito di “Buona Puglia – gusto da visitare”, dalla degustazione “Rosati in Tour : rassegna e degustazione dei migliori rosati di Puglia”,
– il 3 settembre, alle ore 21.00, nei suggestivi vicoli dell’antico vicinio di S.Gregorio delli Falconi, nei pressi di Palazzo Simi, in collaborazione con la IX Circoscrizione Murat – S.Nicola, dalla performance di danza “Genius Loci”, a cura di Elisa Barrucchieri
– il 15 settembre, negli stessi luoghi, dallo spettacolo di suoni e luci “Archeologia underground” a cura dell’Associazione Terrae di Bari.
Per informazioni: Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia di Bari, strada Lamberti 70122 Bari
infotel 080- 5275451 ore 9.00-18.30.
Calendario delle visite guidate partenza dal Castello svevo, durata un’ora e trenta circa
AGOSTO : 7, 11, 12, 19, 26 alle ore 17.30
SETTEMBRE: 3, 15 alle ore 19.00; 9, 16, 30 alle ore 17.30
OTTOBRE: 7, 17 alle ore 17.30
E’ necessaria la prenotazione presso Eventi d’Autore c/o Gemina Viaggi – Via Celentano 37 Bari
Infotel 080-5423239, dalle ore 9.30 alle 13.00.