Tempo di lettura: 2 minuti

«Come la Saudade – quell’atteggiamento di nostalgico rimpianto, il desiderio di “cose amate” come la descriveva il poeta portoghese Teixeira de Pascoaes, quel rimembrare ciò che si è perduto per sempre – anche la mia malinconica Sabaudade, in cui mi avvolgo come in una coperta di Linus da quando ho abbandonato l’amata Torino, è per me quella nostalgia di un luogo prediletto, dei suoi colori, suoni, abitudini, di quelle certezze del quotidiano che ti accompagnano da quando eri bambina, di quei luoghi dell’anima che rimpiangi con uno struggimento disarmante»: Laura Malaterra parla di sé, delle sue passioni e delle sue piccole manie nella raccolta di storie autobiografiche “Maniaca seriale. La soddisfazione di complicarsi la vita”. Nel racconto da cui è tratta la citazione, intitolato “La mia Sabaudade”, l’autrice ci parla di quel senso di nostalgia che prova per la sua patria perduta, lasciandosi andare a uno struggimento poetico quasi esagerato a cui, però, trova subito un rimedio, come ella stessa afferma: «Quando raggiungo le vette astronomiche di Sabaudade mi viene in aiuto l’autoironia». E l’autoironia è proprio la chiave con cui è stata scritta quest’opera, e con cui la si può decifrare per trarne il meglio: Laura Malaterra ha ben compreso che dei propri difetti e delle proprie ossessioni non ci si deve vergognare o addirittura lasciare che condizionino la nostra vita e le nostre relazioni. Per questo motivo ha scritto questi racconti in cui si descrive nella sua intimità, lasciando al lettore la possibilità di ridere con lei delle sue stranezze, che poi sono sicuramente simili a quelle che possiamo avere tutti noi. Un’opera per non sentirsi soli nei propri umanissimi limiti, e per trascorrere delle ore piacevoli all’insegna dell’ironia e della leggerezza; un libro per ricordarci che andiamo bene così anche se ci angosciamo oltre misura perché siamo convinti che alcuni insetti, di notte, mangino lentamente ma inesorabilmente porzioni, seppur infinitesimali, del nostro corpo, o se le nostre compulsioni ci portano a non stare bene se non è tutto in ordine in casa, o se abbiamo un incomprensibile odio per i gancetti a triangolo con cui si appendono i quadri – «Belli o brutti, di pittori famosi o imbrattatele, incorniciati con antiche e barocche cornici dorate di legno pregiato o moderne filiformi e colorate cornici di finto legno o vera plastica o alluminio opaco o rispecchiante ottone, su tutte campeggia quel mostruoso triangolino nero tronfio della sua bruttezza e felice del posto d’onore assegnatogli nel corso dei secoli».

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.