Tempo di lettura: 3 minuti

"vinci"Il calore della Puglia può spingere l´Italia alla semifinale della Fed Cup, che io considero una vera finale, tra le squadre più forti al mondo". Il capitano non giocatore dell´Italia, Corrado Barazzutti, non vede l´ora di ritornare sui campi in terra rossa dell´impianto "Costa Verde", sito nel polo turistico "Nova Yardinia" di Castellaneta Marina.
A distanza di due anni dal bis vincente su Cina e Francia, la formazione italiana ritorna sul golfo jonico alla caccia di un risultato di prestigio. Questa volta in palio c’è la finale della Davis del tennis femminile, "contro la spigolosa Russia, che davanti avrà un´Italia agguerrita". E´ questa la promessa fatta da Barazzutti, durante la conferenza stampa di presentazione dell´evento sportivo, tenutasi oggi presso la presidenza della Regione Puglia a Bari.

Particolarmente sentito il saluto da parte del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, che evidenzia "il valore della manifestazione, che contribuisce all´obiettivo della destagionalizzazione, che la Puglia sta perseguendo". A riguardo Vendola evidenzia il "+8% di presenze turistiche durante l´ultima estate pugliese, rispetto alla precedente. Siamo infatti l´unica regione che, in questo settore, ha fatto registrare un trend positivo. E poi sono felice che Castellaneta si riporti alla ribalta dopo fatti negativi, che nel recente passato l´hanno spinta sua malgrado agli onori della cronaca nazionale".
Italia-Russia di Fed Cup è un evento promosso dal polo turistico "Nova Yardinia" con la collaborazione ed il supporto dell’assessorato regionale al turismo. Forte il binomio tra sport di eccellenza ed offerta turistica, come viene sottolineato dall’assessore regionale al ramo Massimo Ostillio, il quale rassicura Barazzutti sul "calore che la gente di Puglia saprà dare, durante un evento che garantirà pubblicità a livello internazionale delle nostre bellezze naturalistiche. Il supporto dell’assessorato al turismo ha valore sotto il profilo della destagionalizzazione, che dopo il weekend di pasqua ha centrato un nuovo obiettivo, come dimostra il 15% in più circa di presenze di turisti su scala regionale rispetto al periodo del 2008.

Ora l´evento del tennis può dare una nuova spallata positiva. Ciò che mi rammarica – conclude Ostillio – è che l´ente nazionale del turismo abbia snobbato questa prestigiosa manifestazione, che ha valore nell´intercettazione di nuovi flussi turistici, di provenienza orientale".
Orgogliosa di aver ricevuto dalla federtennis nazionale, il terzo ok sull´organizzazione della Fed Cup, è "Nova Yardinia", rappresentata a Bari da Piero Liuzzi. Quest´ultimo sottolinea "il valore internazionale della manifestazione, attraverso la quale propaganderemo le nostre fascinose strutture, che si integrano con il verde ed il mare di Castellaneta Marina, che sono continuamente meta di turisti". Italia-Russia di Fed Cup registrerà "un numero di presenze interessanti" rende noto Liuzzi.
Un grande in bocca a lupo alla nazionale di Barazzutti, infine, da parte del consigliere della Federtennis italiana, il pugliese Isidoro Alvisi, che invita "gli amanti del tennis e gli appassionati dello sport ad affollare le tribune del Nova Yardinia, dove lo spettacolo è assicurato".

"barazzutti"Da martedì 21 aprile, l´Italia di Barazzutti sarà a Castellaneta Marina. In formazione le pugliesi Flavia Pennetta e Roberta Vinci (quest´ultima ha vinto ieri il derby con la brindisina al torneo di Barcellona da 220mila dollari), rispettivamente 15 e 61 del mondo nel singolo, assieme a Sara Errani (39) e Francesca Schiavone (44). Questa invece la formazione ufficiale della Russia detentrice della Fed Cup: Vera Zvonareva (6 mondiale), Svetlana Kuznetsova (9), Nadia Petrova (10) e Anna Chakvetadze (23). I match si disputeranno il 25 (i primi due singolari) ed il 26 (singolari e doppio) aprile.

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all'interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.