Tempo di lettura: 4 minuti
Ognuno di noi può contribuire a essere un “buon viaggiatore”, attento al mondo e alle persone che lo circondano, seguendo alcune semplici norme di comportamento prima, durante e dopo il proprio viaggio. Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
Nel corso del 2006 la sede italiana di Mondial Assistance ha stretto una forte partnership con ICEI (Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale) che ha portato all’attivazione di due progetti, uno nell’ambito del turismo sostenibile, nella Laguna del Diablo in Repubblica Dominicana, l’altro in ambito sanitario in Congo. A questi, si è poi aggiunto dall’autunno 2008 il progetto Canacari in Amazzonia.
Laguna del Diablo in Repubblica Dominicana
Il progetto Manejo Eco-Sostenible de la Laguna del Diablo, si è concluso con successo nel settembre del 2008. E’ stato di 37.646 euro il contributo totale che Mondial Assistance ha versato a ICEI per promuovere la conservazione della biodiversità e al tempo stesso migliorare le condizioni di vita della popolazione locale, costituendo una microimpresa turistica, gestita dal Gruppo di donne El Futuro del Rincon, in Repubblica Dominicana nell’area della Laguna del Diablo – Las Galeras.
Un aiuto concretizzatosi grazie all’accantonamento, dall’agosto 2006 al settembre 2008, di 2 euro per ogni polizza E-mondial venduta attraverso il portale www.e-mondial.it di Mondial Assistance, e che ha permesso a ICEI e alla compagnia di assicurazioni di dimostrare tangibilmente la possibilità di
coniugare la sostenibilità sociale e ambientale con la sostenibilità economica di una mircroimpresa turistica, in una zona della Repubblica Dominicana dove i pacchetti turistici
tradizionalmente offerti prevedono solo resort all inclusive e spiaggia.
Il contributo di Mondial è stato utilizzato da ICEI per realizzare un progetto che si è articolato su tre assi principali: realizzazione di infrastrutture, formazione dei membri della comunità e diffusione e promozione dell’esperienza a livello locale. Per quanto riguarda la realizzazione di infrastrutture è tata terminata la costruzione dell’infrastruttura utilizzata sia come punto di informazione turistica sia per la diffusione di materiale informativo sul progetto e sul turismo responsabile e sostenibile. È inoltre stato allestito un chiosco utilizzato come punto di ristoro
e riposo per i turisti che qui possono trovare il gruppo delle “donne della Laguna del Diablo” che offre loro bibite e succhi di frutta freschi elaborati con i prodotti tipici del territorio. Infine sono stati tracciati due sentieri che conducono alla laguna, percorribili a piedi o a cavallo, lungo cui sono stati installati
segnaletica e pannelli che descrivono le specie locali di flora e fauna. Le attività di formazione dei membri della comunità, concentrata sulle donne e i giovani dell’area, hanno visto l’organizzazione di diversi laboratori per illustrare alla comunità l’importanza, anche dal punto di vista turistico, della tutela delle bio-diversità come ricchezza per il territorio e per la popolazione locale, oltre a un corso di approfondimento della durata di un mese su flora e fauna autoctona e uno sulla conservazione degli
eco-sistemi acquatici. Inoltre è stato predisposto un corso in amministrazione e contabilità per micro-imprese tenuto da un professore riconosciuto da Infotep (Istituto Nazionale per la Formazione Professionale). Infine ci si è preoccupati di diffondere e promuovere l’esperienza a livello locale attraverso la realizzazione e la distribuzione di materiale informativo e promozionale agli operatori turistici della zona.
Congo
I beneficiari di questo progetto sono 200 bambini gravemente malnutriti di età inferiore ai 5 anni, oggi ospitati in un Centro Nutrizionale di Kinshasa e provenienti da famiglie economicamente vantaggiate oppure orfani di uno o entrambi i genitori. Il sostegno a distanza permette di garantire ai bambini l’assistenza sanitaria necessaria alla cura della malnutrizione e di formare le madri per avviarle a intraprendere attività agricole e attività generatrici di reddito necessarie a garantire la
sicurezza alimentare dei propri figli. Mondial Assistance aiuta i propri dipendenti che desiderano
adottare i bimbi a distanza: dei 240 euro necessari all’assistenza annua per un bambino, metà sono pagate dal dipendente e metà dalla Compagnia.
La quota in particolare contribuisce a coprire:
– acquisto di viveri e medicinali per il trattamento della malnutrizione
– sostegno alimentare e sanitario durante la fase di recupero
– attività di educazione sanitaria e nutrizionale rivolta alle madri
– formazione agricola rivolta alle madri
– accompagnamento alimentare successivo alla permanenza
nel centro
– spese di gestione del progetto (2 euro al mese)
Progetto “Canaçari” in Médio Rio Amazonas
Brasile La collaborazione tra ICEI e Mondial Assistance nel sostegno a progetti di eco-turismo e turismo sostenibile non si esaurisce però con le attività in Repubblica Dominicana e Congo. Un nuovo progetto è infatti stato attivato in Brasile nel settembre 2008, nella regione amazzonica di Canaçari. Mondial contribuirà al finanziamento del progetto Canacari grazie all’accantonamento di 2 euro per ogni polizza Emondial venduta attraverso il portale www.e-mondial.it per un periodo di due anni, dal settembre 2008 all’agosto 2010. Il nuovo progetto si svilupperà su tre linee di intervento: gestione sostenibile delle risorse naturali (acquatiche e forestali), sviluppo di attività produttive eco-compatibili e sostegno alla commercializzazione e promozione all’eco-turismo comunitario come alternativa di reddito per le famiglie della regione del Médio Rio Amazonas e come fonte di finanziamento delle attività di preservazione ambientale.