Tempo di lettura: 2 minuti

"PalazzoSi terrà giovedì 5 marzo alle 17 al Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma per “I pomeriggi della Società Geografica Italiana” un dibattito con politici e studiosi sull’assetto territoriale del nostro Paese sostenuto dal progetto federalista. Le dinamiche attive in questi anni ridisegnano profondamente l’articolazione territoriale italiana: dall’ormai obsoleto dualismo Nord-Sud passando per la Terza Italia, siamo di fronte a un quadro assai più complesso e articolato che chiede di essere interpretato e governato, e a una pluralità di territori che chiedono di vedere riconosciuto il loro ruolo di attori nella politica e nello sviluppo economico. La riforma sul federalismo approvata dal Senato è una parte significativa di questo mutato scenario.

Nel “Pomeriggio della Società Geografica Italiana” il dibattito è condotto dal giornalista Rai di Radio anch’io Giorgio Zanchini. Dopo il punto di vista dei politici Roberto Cota (segretario nazionale della Lega Nord), Giuseppe M. Reina, (Movimento per l’Autonomia, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Walter Vitali (Partito Democratico, relatore di minoranza del progetto di legge sul federalismo) e quello dei sociologi Giuseppe De Rita, presidente del Censis, istituto che ha appena pubblicato un Rapporto sull’Italia dei Territori e Angelo Pichierri, presidente dell’IRES (Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte), il tema sarà analizzato dal punto di vista geografico.

Partecipano Sergio Conti (assessore alle Politiche Territoriali della Regione Piemonte), Paola Bonora (presidente del corso di laurea in Scienze geografiche all’Università di Bologna) Cesare Emanuel (pro-rettore dell’Università del Piemonte Orientale), Giuseppe Bettoni (Università di Roma “Tor Vergata”), Carlo Salone (Università di Torino) e Franco Salvatori (presidente della Società Geografica Italiana e pro-rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”).