Tempo di lettura: 2 minuti

"Palazzo«Un evento di grande importanza per la Puglia e per l’Italia». Con queste parole il ministro dei Beni culturali Sandro Bondi ha presentato qualche giorno fa alla stampa l’apertura, prevista a Bitonto il 18 aprile, della prima Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosanna Devanna, intitolata ai collezionisti che hanno donato nel 2004 la loro raccolta di famiglia allo Stato.
«Bitonto è una sorta di piccola Siena», ha spiegato il direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia, Ruggero Martines e il nuovo museo, allestito nel cinquecentesco palazzo Sylos Calò, messo a disposizione dal comune, costitusce un nuovo punto di forza per la regione, in cui «oggi tante città d’arte stanno risorgendo».

La Galleria Nazionale, che in Puglia ancora mancava, allestisce una collezione, ha aggiunto il soprintendente Fabrizio Vona, «un pò atipica, in quanto contiene opere appartenenti a un ampio spazio temporale, dal ‘500 al ‘900». E se da un lato la raccolta Devanna presenta un occhio attento alla pittura meridionale, dall’altro rivela attenzione per le maggiore scuole italiane e anche internazionali. In particolare, oltre al ‘700 e ‘800, è il XX secolo a contare presenze d’Oltralpe, soprattutto opere di pittura americana. Rifuggendo così, ha chiosato lo stesso Girolamo Devanno, al provincialismo che spesso caratterizza la museologia italiana.
«E’ inoltre interessante rilevare – ha detto Nova – che sono molti i dipinti a non avere ancora un’attribuzione certa e questo consentirà ulteriore approfondimenti di studio». Anche il confronto con il pubblico sarà costante, promette il soprintendente e parla di «museo flessibile». «Per l’inaugurazione saranno aperte nove sale, delle quali la più grande sarà dedicata al ‘600», e l’allestimento riguarderà 166 dipinti dei 229 della collezione (che conta anche un centinaio di preziosi disegni). Si pensa dunque a future mostre temporanee e a una rotazione delle opere dei depositi.

Il prossimo 5 marzo sarà effettuata una visita conoscitiva per la stampa che in anteprima potrà ammirare le opere esposte e darne successivamente notizia. Ad accompagnare gli esperti ci sarà tutto lo staff comunale, provinciale e regionale della Puglia. Questa è la prima iniziativa che il comune di Bitonto ha presentato ma il cartellone degli eventi e delle novità è ben più ricco segno di un risorgimento culturale di questa città ricca di storia, cultura e professionalità.