Tempo di lettura: 2 minuti
Si svolgera’ dal 3 al 12 settembre prossimo a Skopje (Macedonia) la quattordicesima edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, promosso dall’Arci in collaborazione con la Regione Puglia, il Comune e la Provincia di Bari.
La manifestazione è promossa dall’Associazione Internazionale per la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo – BJCEM – che si è costituita nel luglio del 2001 a Sarajevo, per rafforzare il lavoro comune tra Ministeri, enti locali, istituzioni e associazioni culturali del Mediterraneo per promuovere la creatività giovanile, gli scambi internazionali e lo sviluppo di relazioni pacifiche al di là dei confini politici e geografici dei paesi dell’area Euro – Mediterranea.
La storia della Biennale è iniziata nel 1985 a Barcellona, dando vita ad un percorso creativo che si è sviluppato in più di vent’anni attraverso le edizioni di Barcellona 1985, Salonicco 1986, Barcellona 1987, Bologna 1988, Marsiglia 1990, Valencia 1992, Lisbona 1994, Torino 1997, Roma 1999, Sarajevo 2001, Atene 2003, Napoli 2005 e Puglia 2008.
Durante i dieci giorni della manifestazione, Skopje riceverà più di 700 artisti e le loro creazioni saranno esposte negli gli spazi pubblici della città, che diventerà il luogo di incontro per il dialogo interculturale.
Dal prossimo 9 febbraio i comitati territoriali Arci di Bari e di Lecce svolgeranno le selezioni regionali per la manifestazione relativamente a cinque discipline: musica, arti visive, immagini in movimento, arti applicate e letteratura e per la sezione gastronomia.
“Le giurie – ha spiegato in un incontro con i giornalisti il presidente dell’Arci-Puglia, Alessandro Cobianchi – saranno composte da esperti giovani e prevalentemente non pugliesi proprio per garantire imparzialità nel giudizio”. “Ci troviamo di fronte ad un grande fermento culturale – ha detto il resposabile biennale arci Puglia, Luca Basso – per una inziativa che l’anno scorso ebbe come sede Bari, per cui siamo particolarmentee soddisfatti di parteciparvi”.
Al momento sono giunte circa duecento richieste di partecipazione che dovranno essere selezionate. “Siamo convinti – ha detto Basso – che la cultura possa continuare ad essere veicolo di pace e di dialogo fra i popoli”. “La Biennale – ha precisato per l’assessorato regionale al mediterraneo, Alessandro Cobianchi – è la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile, con artisti dai 18 e 30 anni. Durante i dieci giorni di manifestazione Skopje ospiterà più di 700 artisti e le loro creazioni saranno esposte negli spazi pubblci della città, che diventerà il luogo fisico del dialogo interculturale tra 46 Paesi del bacino del Mediterraneo. E’ una opportunità da non perdere!”.
“Si tratta – ha detto l’assessore comunale alle politiche giovanili, Pasquale Martino – di un percorso verso un grande evento di cooperazione nella consapevolezza che il protagonismo culturale può condurre al dialogo fra i popoli. Questo ci porterà sul nostro territorio a creare spazi per la cultura giovanile, modulando la città come luogo d’arte e di sviluppo e di Pace”.
“Gli artisti proprio per definizione – ha rilevato l’assessore provinciale alla cultura della Provincia di Bari, Fabio Losito – riescono a leggere i bisogni della collettività rilanciando e proponendo messaggi positivi di pace, di uguaglianza e di dialogo fra i popoli.
Ne abbiamo particolare bisogno in questo momento storico dove le forme di razzismo si stanno subdolamendo diffondendo”.
La Biennale è considerata la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile, presenta artisti che si esprimono in sette discipline tra cui: arti plastiche, architettura, fumetto e illustrazione, cinema e video, grafica di comunicazione, design, moda, fotografia, letteratura, gastronomia, musica, teatro e danza, interventi metropolitani d’arte.
Info: www.bjcem.com