Tempo di lettura: 2 minuti
Non è un mistero che in Puglia sia notevole la passione per i motori ed in special modo per le due ruote: una gran massa di centauri ed aspiranti tali si muove per le strade della nostra regione assaporando il brivido estremo della velocità, a cavallo di potenti e meno potenti mezzi a due ruote. Tale predilezione è tra l’altro dimostrata dal diffondersi di negozi specializzati nella vendita di accessori e vestiario per piloti, sempre più numersi, sempre più forniti. Inoltre sono sempre maggiori i team che si formano per affrontare le varie competizioni sul territorio nazionale. Lsd si è mosso sulla scia di questo fenomeno raggiungendo il suo tempio sacro, ovvero l’Autodromo del Levante sito nel territorio di Binetto. Il cuore pulsante di questa struttura risiede nella sua pista (1577 m.), unica per la sue caratteristiche: formata da tornanti e tornatini di elevata difficolta, brevi rettilinei curve mozzafiato si distingue per il suo alto spessore tecnico, a prova di campioni come Rossi, Melandri, Simoncelli e Dovizioso che su questa pista hanno girato apprezzandone le potenzialità. E’ qui che centinaia di motociclisti testano le loro abilità nei week-end a loro riservati a prezzi assolutamente competitivi, è qui che possono esprimere al meglio la loro voglia di velocità, cimentarsi con la bravura degli avversari e con se stessi in piena libertà. Ma la tecnicità della pista non è il solo incentivo. L’autodromo è infatti dotato di una serie di servizi che gli permettono al meglio di ospitare tanto gli amatori quanto i professionisti della pista. Box forniti, personale addetto alla pista, personale sanitario pronto ad intervenire qualora la velocità superasse le possibilità di controllo del pilota, posti di ristoro e perché no, un’ottima cucina.
Fino adesso abbiamo parlato dei piloti, ma l’autodromo offre appunto anche grandi possibilità di intrattenimento al pubblico visitante. Nel corso di quest’anno si tiene infatti la nona edizione del Tofeo Challenge del Levante riservato alle auto delle categorie Minicar 700-600, Predators 600, Formula Libera; per le moto il Trofeo del Mediterraneo, il trofeo Motorsannio, le tappe del Campionato Regionale Supermoto e del Campionato Italiano Sidecar, nonché l’atteso 20° Trofeo Inverno Velocità (prima gara 25-26 ottobre) che si concluderà il 22-23 novembre.
L’Autodromo del Levante è dunque l’apice di un movimento che conta numerosi adepti, un movimento che ha la sua unica, ma non irrilevante pecca, proprio nel fatto che sia e rimanga un movimento pressocché spontanteo e quindi non molto organizzato. In questo senso proprio la nuova gestione del Levante si propone come centro di raccordo dei molti amanti della pista, con iniziative tese a dare loro un punto di riferimento, un modo per trovarsi, scambiare informazioni, organizzare e far crescere il movimento in ambito nazionale. Tra le iniziative ricordiamo il free-press Levante News, e i servizi offerti dal sito www.autodromodellevante.it, nonché la futura apertura di una community web per motociclisti di cui ci riserviamo di rendere conto in futuro (vi diciamo soltanto che Lsd sarà in qualche modo coinvolto in questo progetto) e altre iniziatite di importanza anche sociale (sono previsti infatti corsi di educazione stradale per ragazzi e bambini).