Tempo di lettura: 3 minuti

"Dario

Dario Skepisi non ha bisogno di molte presentazioni, in quanto da più di venti anni ama il Brasile ed in particolar modo la sua musica. Questa volta è riuscito a pubblicare un disco che lo ha portato (finalmente) alla ribalta nazionale.

Come è nato questo album?

Musicanima, edito e prodotto dall’indipendente romana Helikonia di Valentino Saliola, è un progetto maturato negli anni, dopo diverse esperienze discografiche e autorali nell’ambito del musica pop, ha visto la luce un percorso artistico parallelo al pop, a me più caro e più vicino alle sonorità brasil jazz che in passato ho espresso nei miei live eseguendo covers dei grandi della MPB. Il passaggio alla composizione di inediti, da buon cantautore, è avvenuto naturalmente.

Tante collaborazioni e di grande qualità, una scelta discografica o personale?

Personale. Perché la vita è l’arte dell’incontro, questa mitica frase del grande artista brasiliano Vinicius De Moraes oltre ad essere il titolo del mio prossimo concerto spettacolo è ormai da tempo la mia filosofia di vita. Con questo spirito ho affrontato il lavoro dell’album. Quindi come non approfittare dei miei incontri avvenuti con Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Gilson Silveira, Rodolfo Maltese per citare i non pugliesi, e poi tutti gli amici della mia terra che hanno impreziosito Musicanima con il loro grande talento? E’ stata una grande festa!

Coordinare questi “amici” è stato difficile? Hai curato anche gli arrangiamenti?

Nel cinema spesso un attore decide di essere regista, sceneggiatore, oltre che attore protagonista del proprio film. Nella musica avviene questo con gli arrangiamenti, non sempre è la scelta più azzeccata, per quanto mi riguarda lascio a voi giudicare. Certamente riuscire a realizzare ciò che hai in mente e trasferirlo agli altri non è semplice, ma se gli attori in scena sono quelli di cui sopra tutto si semplifica.

Per te che hai sempre cantato covers brasiliane in portoghese, scrivere testi in italiano e nel tuo dialetto ti ha creato problemi?

In italiano più che i dialetto. Soprattutto quando, come nel mio caso, la musica nasce prima del testo. Il barese, il mio dialetto, possiede molte parole tronche, questa caratteristica ben si adatta alla ritmicità della musica brasiliana,

Non credo di ricordare altre contaminazioni tra il Brasile e il nostro barese, è una novità?

Credo di si, o per lo meno non alla mia maniera. Il barese, oltre ai canti popolari, è sempre stato utilizzato nell’etnico con scioglilingua , nel rap e nel reggae. Proposto in una canzone che racconta qualcosa seguendo una linea melodica, con un sound pop “ricercato”, penso proprio di non averlo mai ascoltato prima.

Come hanno fatto Pino Daniele e James Senese con il blues e il napoletano?

Non osavo tanto, ma accetto molto volentieri il bellissimo paragone. Che onore!

Hai parlato di un tuo prossimo spettacolo concerto, ci anticipi qualcosa?

“Perché la vita è l’arte dell’incontro”, prodotto dalla Novi New di Vito Schirone, nasce dall’esigenza di trasmettere al pubblico la mia passione per la cultura brasiliana attraverso la mia musica e covers dei grandi della MPB. All’interno del concerto, una voce recitante introduce le sonorità e i temi culturali del brasile con danze della Capoeira e tradizioni del Samba, il tutto accompagnato da immagini e filmati proiettati su un grande schermo. Spero catturi l’interesse dello spettatore e serva a divulgare questa splendida cultura.

La promozione? Oltre ai tuoi live cos’altro?

Molta radio. Mi piace citare la mia partecipazione alla mitica trasmissione di Rai Radio Uno “Brasil” condotta dall’altrettanto mitico conduttore Max De Tomassi che ha voluto fossi suo ospite. E’ stato per me un importante riconoscimento, quasi una consacrazione, da un super addetto ai lavori. Durante l’intervista mi ha dato conferma della novità, di cui parlavamo prima, della contaminazione tra il pugliese e la musica brasiliana. Sono stato ospite televisivo al Jammin’ Festival , Puglia Chanell, Sky Tv e sulla rete molte soddisfazioni su myspace dove la musica è la vera protagonista, tutto è ancora work in progress, spero di ottenere sempre più visibilità.

Dove si può trovare il CD Musicanima?

Su web è acquistabile su www.jazzos.com per poterlo avere “materialmente” a casa, come download presto sarà su itunes, e lo è già su siti come jazzitalia, la distribuzione nei negozi partirà invece da fine maggio 2008.